Sicurezza sul lavoro – Addetto antincendio – Rischio basso

I corsi di sicurezza sul lavoro previsti dal D.lgs 81/2008 permettono al Datore di Lavoro, obbligato per legge, di fornire la formazione e l’informazione ai suoi dipendenti in merito ai rischi dell’ambiente di lavoro ed alle misure di prevenzione da adottare in maniera economica e completa. L’articolo 18 del D.lgs 81/2008 – Obblighi del datore di lavoro e del dirigente –prevede una serie di obblighi tra cui «…adempiere agli obblighi d’informazione, formazione e addestramento di cui agli art. 36 e 37…»e per il Datore di Lavoro che non ottempera sono previste sanzioni e addirittura arresto per la mancata formazione/informazione/addestramento del lavoratore.
Nell’art. 43 comma 1 lettera b) del D.lgs 81/2008 viene precisato che il datore di lavoro è tenuto a nominare uno o più dipendenti incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e gli addetti alle squadre di emergenza antincendio devono ricevere formazione specifica attraverso dei corsi specifici.
I corsi di formazione antincendio sono legati al tipo di attività dell’azienda ed al livello di rischio incendio a cui questa corrisponde, quindi abbiamo 3 livelli di rischio: rischio basso, rischio medio e rischio alto.
Il corso è conforme a quanto previsto dal Decreto Legislativo 81 del 2008 ed è svolto secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Durata del corso di Sicurezza sul lavoro – Addetti antincendio – Aziende a Rischio basso
Il corso ha durata di 8 ore + simulazione finale.
Destinatari del corso:
Il corso di Addetti antincendio – Rischio Alto è obbligatorio per il personale che viene designato dal Datore di lavoro quale Addetto antincendio per le squadre di emergenza in aziende classificate a “Rischio alto” secondo i codici ATECO 2007, ma è anche indicato alle persone interessate ad approfondire i temi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
La classe di rischio alto, indicata dai codici ATECO 2002_2007 lettere B-C-D-E-F-Q e riguarda i seguenti settori:
- Estrazioni di minerali da cave e miniere;
- Industria alimentare e delle bevande;
- Industria del tabacco;
- Industrie tessili, confezione articoli di abbigliamento, confezione articoli in pelle e pelliccia;
- Conciarie e cuoio;
- Industria del legno;
- Fabbricazione di carta e prodotti di carta, stampa e riproduzione di supporti registrati;
- Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio;
- Fabbricazione di prodotti chimici;
- Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici;
- Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche;
- Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi;
- Metallurgia;
- Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature), fabbricazione di macchinari ed apparecchi meccanici;
- Fabbricazione di impianti ed apparecchi elettrici ed elettronici. Fabbricazione di apparecchiature per uso domestico non elettriche;
- Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi, mezzi di trasporto;
- Fabbricazione di mobili;
- Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature;
- Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- Costruzioni di edifici, ingegneria civile, lavori di costruzione specializzati;
- Sanità e assistenza sociale (assistenza sanitaria, servizi di assistenza sociale residenziale).
I destinatari del corso Addetto antincendio – Rischio alto sono pertanto:
- Addetti alle estrazioni minerarie, addetti all’estrazione del petrolio e di gas naturale, addetti all’estrazione di minerali metalliferi, addetti alle cave;
- Addetti alla lavorazione e confezionamento di alimenti, vinificatori, distillatori, addetti alla produzione e confezionamento bibite analcoliche, pasticceri, panettieri, gelatai;
- Addetti all’industria del tabacco;
- Addetti alla filatura, tessitura, fabbricazioni di tessuti, confezionamento di articoli tessili, confezionamento di abbigliamento, confezionamento di articoli in pelle e pelliccia;
- Addetti alla lavorazione del cuoio e delle pelli;
- Falegnami, addetti alla produzione di porte, finestre, imballaggi in legno, parquet, prodotti in sughero, prodotti in paglia;
- Addetti alla produzione di carta e cartone, addetti alla fabbricazione di prodotti cartotecnici addetti alla stampa, addetti alla legatoria, addetti alla riproduzione di supporti registrati;
- Addetti alla fabbricazione di prodotti di cokeria, prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, addetti alla preparazione del bitume, catrame e leganti per uso stradale;
- Addetti alla produzione di coloranti e pigmenti, produzione di fertilizzanti e composti azotati, produzione di materia plastiche in forme primarie, produzione di agrofarmaci e altri prodotti per l’agricoltura, produzione di pitture, vernici, smalti, inchiostri e adesivi sintetici, produzione di saponi, prodotti per la pulizia e la lucidatura, profumi e cosmetici, fabbricazione di prodotti chimici, colle;
- Addetti alla produzione di medicinali e prodotti farmaceutici;
- Addetti alla produzione di articoli in gomma, pneumatici, camere d’aria, produzione di lastre, fogli, tubi e profilati in materie plastiche, produzione di imballaggi in plastica, produzione di articoli in plastica per l’edilizia;
- Addetti alla produzione di vetro e prodotti in vetro, prodotti refrattari, materiali da costruzione in terracotta, prodotti in ceramica e porcellana, produzione di prodotti in cemento, calce e gesso, taglio modellature e finitura di pietre;
- Addetti alla produzione di prodotti in metallo, produzione di metalli preziosi e altri metalli non ferrosi, trattamento dei combustibili nucleari, fonderie;
- Carpentieri, tubisti, addetti alla produzione di strutture metalliche, radiatori, cisterne serbatoi e contenitori in metallo, addetti alla fabbricazione di macchine varie;
- Addetti alla fabbricazione di prodotti elettronici, ottici, apparecchi elettromedicali, orologi, prodotti di batterie, pile e accumulatori elettrici, fabbricazione di cavi elettrici, fibra ottica;
- Addetti alla produzione di veicoli e mezzi di trasporto in genere;
- Falegnami, addetti alla fabbricazione di mobili, sedie e altri prodotti da arredo in legno;
- Addetti di industrie manifatturiere (strumenti musicali, giocattoli, gioielleria, bigiotteria);
- Addetti alla riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature;
- Addetti alle centrali di produzione di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- Addetti al prelievo, trattamento e fornitura acqua, addetti alla gestione delle reti fognarie, addetti alla raccolta dei rifiuti, differenziazione e cernita dei rifiuti;
- Addetti costruzione di edifici residenziali e non residenziali, costruzione di strade, ferrovie, ponti, gallerie e opere di pubblica utilità, installazione di impianti elettrici, idraulici, lavori di finitura di edifici (pittori, muratori);
- Addetti all’assistenza sanitaria, assetti ai servizi sociali.
Altre informazioni utili:
- Il corso viene svolto in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e secondo i contenuti e la durata fissati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011;
- Il corso si svolgerà in aula (presso la nostra sede o presso la sede aziendale) ed è prevista la registrazione delle presenze tramite il registro delle presenze;
- I contenuti del corso sono conformi alle disposizioni previste dall’allegato IX del D.M. 10 marzo 1998;
- Sono ammesse assenze fino a un massimo del 10% del monte ore complessivo del corso;
- Come previsto dal decreto 06/03/2013, tutti i docenti, hanno esperienze pluriennali e competenze approfondite nelle tematiche della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
- Ai corsisti saranno consegnate le dispense del corso in formato cartaceo o su supporto informatico;
- Alla fine del corso sarà somministrato un test di verifica dell’apprendimento al superamento del quale sarà rilasciato l’attestato.
Programma una visita