Corso ASACOM – assistenza all’autonomia e alla comunicazione dei disabili

Assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili

(ASACOM)

L’assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei disabili è una figura professionale che nasce dalla Legge n. 104/92, che prevede l’obbligo, per gli enti locali, di garantire il diritto all’educazione e all’istruzione delle persone diversamente abili, istituendo personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione dei disabili (ASACOM) è in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione; è un supporto all’apprendimento, che assicura il passaggio delle informazioni e dei contenuti didattici dall’insegnante al bambino, adattandoli alle sue specifiche esigenze e modalità comunicative; è un mediatore della comunicazione, che lavora per realizzare una piena integrazione dell’alunno con la classe, dandogli continui stimoli e input su quello che accade intorno a lui e garantendogli le condizioni per interagire con i compagni e gli insegnanti.

Il percorso avrà una durata complessiva di 976 ore circa 9 mesi e sarà suddiviso in due azioni formative:

          Azione 1) Formazione in aula (706 ore)

          Azione 2) Stage (270 ore)

Lo stage verrà effettuato al raggiungimento del 30% di ore dall’ Azione 1 dando agli allievi la possibilità di potere svolgere il programma didattico ed attuarlo in ambito lavorativo.

Il percorso si concluderà con il rilascio, da parte dell’Ente di formazione, della Specializzazione professionale 4EQF. Attraverso un esame che sarà svolto presso la nostra sede, di “Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei disabili”, secondo le modalità previste dalla vigente normativa regionale.

Gli allievi acquisiranno le seguenti conoscenze, competenze e capacità:                   

  • Individuare i bisogni del soggetto valutando le potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto di riferimento (famiglia, gruppo classe, scuola, quartiere, ecc.)         
  • Elaborare un piano personalizzato di sostegno coerente ai bisogni e alle risorse rilevate, agli obietti del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) nel rispetto delle condizioni organizzative del contesto.       
  • Attuare gli interventi di sostegno nel rispetto del piano individualizzato, coinvolgendo attivamente il soggetto nel gruppo sociale a cui partecipa e l’équipe di riferimento.             
  • Valutare il raggiungimento degli obiettivi fissati, confrontandosi con le altre figure dell’équipe, per favorire il miglioramento continuo della qualità dell’intervento.

Destinatari:

20 allievi maggiorenni in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore residenti nella Regione Siciliana.

Inizio corso a settembre

Organizzato da:

Programma una visita