Sicurezza sul lavoro – Formazione specifica dei lavoratori – Rischio Alto

Il corso di formazione specifica dei lavoratori per aziende a rischio alto è obbligatorio per tutti i lavoratori ed ai soggetti di cui all’articolo 21 comma 1 del D.lgs. 81/08, ovvero ai membri delle imprese familiari di cui all’art. 230 bis CC ed ai lavoratori autonomi, che abbiano seguito preventivamente il corso di formazione generale da 4 ore.
Il corso permette di far comprendere all’allievo quali sono i rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro in cui opera, come prescritto dal D.lgs. 81/08 art. 37 comma 1 e 3, e dall’accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Al termine del corso, l’allievo sarà in grado di identificare le azioni e i vincoli per svolgere l’attività lavorativa in sicurezza.
Il corso di formazione specifica dei lavoratori deve essere seguito sia al momento dell’assunzione che al momento del trasferimento o del cambio della propria mansione, anche al momento in cui vengono utilizzate nuove attrezzature di lavoro o nuovi materiali pericolosi e deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.
La classe di rischio alto, indicata dai codici ATECO 2002_2007 lettere B-C-D-E-F-Q- e riguarda:
- SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE (esempio: ospedali e case di cura o strutture di assistenza sociale residenziali);
- ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE;
- ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE;
- ESTRAZIONE DI MINERALI METALLIFERI;
- ATTIVITÀ MANIFATTURIERE;
- INDUSTRIE ALIMENTARI;
- INDUSTRIA DELLE BEVANDE;
- INDUSTRIA DEL TABACCO;
- INDUSTRIE TESSILI;
- CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO;
- INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I MOBILI);
- FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO;
- FABBRICAZIONE DI CARTA E DI PRODOTTI DI CARTA;
- STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI;
- FABBRICAZIONE DI COKE E PRODOTTI DERIVANTI DALLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO;
- FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI;
- FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E DI PREPARATI FARMACEUTICI;
- FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE;
- METALLURGIA;
- FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE PER USO DOMESTICO NON ELETTRICHE;
- FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI;
- FABBRICAZIONE DI MOBILI;
- RIPARAZIONE, MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHIATURE;
- FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA;
- FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO;
- COSTRUZIONI.
I corsi di sicurezza sul lavoro previsti dal D.lgs 81/2008 permettono al Datore di Lavoro, obbligato per legge, di fornire la formazione e l’informazione ai suoi dipendenti in merito ai rischi dell’ambiente di lavoro ed alle misure di prevenzione da adottare in maniera economica e completa.
L’articolo 18 del D.lgs 81/2008 – Obblighi del datore di lavoro e del dirigente –prevede una serie di obblighi tra cui «…adempiere agli obblighi d’informazione, formazione e addestramento di cui agli art. 36 e 37…» e per il Datore di Lavoro che non ottempera sono previste sanzioni e addirittura arresto per la mancata formazione/informazione/addestramento del lavoratore.
Altre informazioni utili:
- Il corso di formazione specifica dei lavoratori viene svolto in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e secondo i contenuti e la durata fissati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011;
- Il corso si svolgerà in aula (presso la nostra sede o presso la sede aziendale) ed è prevista la registrazione delle presenze tramite il registro delle presenze;
- Sono ammesse assenze fino a un massimo del 10% del monte ore complessivo del corso;
- Come previsto dal decreto 06/03/2013, tutti i docenti, hanno esperienze pluriennali e competenze approfondite nelle tematiche della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
- Ai corsisti saranno consegnate le dispense del corso in formato cartaceo o su supporto informatico;
- Alla fine del corso sarà somministrato un test di verifica dell’apprendimento al superamento del quale sarà rilasciato l’attestato.
Programma una visita